Roma Paleocristiana- Santa Maria Maggiore

La vacanza dell’Imperatore da Roma provoca un lento ma inesorabile decadimento del suo potere ed un conseguente accrescimento di quello del Papa che finirà col diventare il vero sovrano non solo della città ma di un sempre più largo numero di cristiani. Ciò porta ad una serie di interventi atti a rendere concreta tale ascesa del Papa e cioè la massiccia costruzione di chiese, non più nella periferia della città ma dentro le mura e a ridosso del Foro. Per volontà di papa Sisto III, 432 viene costruita sull’Esquilino, poco distante dal Colosseo, in uno spazio suburbano adibito alla costruzione di Villae, la Basilica di Santa Maria Maggiore, dedicata alla Vergine e in stretta relazione alle decisioni prese ai Concili di Efeso di Tessalonica riguardo alla natura della Madonna che, condannando le tesi eretiche del vescovo Nestorio, veniva dichiarata Theotokos (Madre di Dio) e Vergine prima, durante e dopo il parto. L’edificio appartiene al tipo ormai codificato delle basiliche a tre navate...