I templi e gli ordini architettonici

I templi I templi sono gli esempi massimi dell’architettura del mondo ellenico e, in un certo senso, continuano a essere le strutture architettoniche più perfette mai concepite dall’uomo. Ma al di là di questa premessa, essi sono edifici di estrema semplicità, formati, essenzialmente, da due ambienti rettangolari comunicanti: una cella o NAOS - che ospita il simulacro della divinità e pertanto è fruibile solo dai sacerdoti - comunicante con il vestibolo che la precede, dove (almeno per i templi del periodo arcaico), rimane il popolo, detto PRONAO. Data la sua importanza, l’edificio è rialzato rispetto al piano di calpestio, e si erge su un basamento chiamato “STILOBATE”, raggiungibile superando i 3 gradini del cosiddetto “CREPIDOMA”. Per poter avere una chiara conoscenza delle tipologie architettoniche dei templi è necessaria una attenta classificazione di essi in base almeno a 3 parametri: 1- il r...